Una stagione che si appresta ad andare in archivio con tante soddisfazioni e una crescita costante, che non si arresterà neanche dopo l’estate. In casa Tennistavolo Reggio Emilia, è tempo di bilanci con il sorriso e anche di programmi in vista dell’annata 2025/2026. La parola va al presidente Paolo Munarini (foto di Paolo Giorgio), storico “pilastro” dirigenziale della società cittadina. Si parte dall’alto, con la prima squadra targata Grissin Bon e militante in A2 che ha sfiorato la promozione nella massima serie, chiudendo al secondo posto nel girone A. “Eravamo partiti – spiega Munarini – con l’intenzione di fare il meglio possibile e valorizzare un giovane come Jacopo Cipriano, cresciuto notevolmente (ora è numero 10 del ranking assoluto italiano) e che ora salutiamo dato che approderà in A1 dopo aver vinto il titolo under 19 nel doppio misto con Elena Ferretti (Villa d’Oro Modena). Non eravamo partiti per salire, ci siamo trovati nel finale di campionato in piena lotta a causa dell’infortunio di Mongiusti che ha complicato i piani di Nulvi. I sardi hanno saputo stringere i denti e con merito hanno centrato la promozione. Il nostro secondo posto (ottenuto con in campo Jacopo Cipriano, Alin Spelbus e Damiano Seretti e in panchina coach Mattia Crotti), comunque, per noi è un bellissimo risultato”. A2 ma non solo. “In B1 con la squadra targata Ferval abbiamo centrato il terzo posto, un ottimo traguardo valorizzando due giovani come Filippo Corniani e Matteo Pecchi, affiancati dai più esperti Wenyu Liu e Vincenzo Sanzio. Inoltre, un finale importante ci ha regalato la salvezza in C1 con l’altra formazione targata Ferval, ottenuta da Alessandro Campagnoli, Marcello Bigi, Luca Troni e Marco Bigi”. I sorrisi sono arrivati anche nelle serie regionali e in altre manifestazioni. “Con i ragazzini abbiamo vinto la D3, dopo che l’anno scorso erano arrivati ultimi, mentre con una formazione più esperta abbiamo centrato il salto dalla D2 alla D1. Nella serie B Master, è arrivato il secondo posto nel girone, oltre ad aver partecipato alla serie C femminile. Complessivamente, se dovessi dare un voto direi un bel nove”. Quindi guarda avanti. “Nella prossima stagione, confermeremo i programmi e avremo due formazioni in più per un totale di nove squadre: partendo dal basso, avremo due D3, una D2, una D1, una C1, una B1, un’A2, una B master e una C femminile. La nostra attività si svolgerà nuovamente nella palestra di Villa Bagno e attualmente abbiamo una sessantina di tesserati, con un trend in crescita”.