Una conferma pesante, che certifica ulteriormente le ambizioni del club dopo la retrocessione dalla massima serie. In A2 maschile il Tennistavolo Reggio Emilia potrà contare nuovamente su Alin Spelbus (nella foto di Paolo Giorgio insieme al presidente Paolo Munarini), atleta rumeno classe 1995 che nella scorsa annata ha giocato nella città del Tricolore in A1 (6 vittorie e 16 sconfitte il suo score). Per lui, dunque, seconda annata in arrivo sulla via Emilia, con una conferma che ha una duplice valenza: da un lato, fa capire le ambizioni di alta classifica in A2 del sodalizio del presidente Paolo Munarini, dall’altro è una testimonianza del rapporto di fiducia reciproca che si è instaurato, un aspetto nel corso degli anni spesso di casa al Tennistavolo Reggio Emilia. “Sono molto contento – le parole di Spelbus – di continuare la mia avventura a Reggio Emilia e spero nella prossima stagione di riuscire a riportare questo club in A1. La scorsa stagione è stato un ottovolante: abbiamo avuto diverse opportunità per salvarsi in massima serie, ma la fortuna non era dalla nostra parte. Al Tennistavolo Reggio Emilia l’atmosfera è molto bella, la gente è molto accogliente e calorosa e vogliamo disputare una bella stagione”. Dopo la conferma di coach Mattia Crotti, la prima squadra reggiana annovera al momento il ritorno di Damiano Seretti e la conferma dello stesso Spelbus, con l’ultimo tassello da ufficializzare a completare il terzetto di A2. GIRONE E CALENDARIO DI A2 E B1 – Nel frattempo, la Fitet (Federazione italiana Tennis Tavolo) ha reso noto la composizione dei gironi e dei calendari dei campionati nazionali a squadre. In A2 maschile, come previsto, il Tennistavolo Reggio Emilia è stato inserito nel girone A. Questo il calendario, con esordio a Torino il 7 ottobre nella sfida da fresco ex per Damiano Seretti.

Prima giornata (andata 7 ottobre, ritorno 20 gennaio): Torino Eurologistica – Reggio Emilia 

Seconda giornata (andata 14 ottobre, ritorno 27 gennaio): Reggio Emilia – Torino Universitaria

Terza giornata (andata 21 ottobre, ritorno 17 febbraio): Reggio Emilia – Physis Servizi per l’Ambiente Cascina

Quarta giornata (andata 5 novembre, ritorno 24 febbraio): Parva Domus Marco Polo – Reggio Emilia 

Quinta giornata (andata 11 novembre, ritorno 9 marzo): AON Milano Sport – Reggio Emilia 

Sesta giornata (andata 2 dicembre, ritorno 13 aprile): Reggio Emilia – Sassari

Settima giornata (andata 16 dicembre, ritorno 20 aprile): Ciatt Firenze 1996 – Reggio Emilia.
Questo, invece, il calendario di B1, con il Tennistavolo Reggio Emilia confermato nel girone C nuovamente insieme ai “cugini” dell’Audax Poviglio.

Prima giornata (andata 7 ottobre, ritorno 20 gennaio): Ciatt Prato – Reggio Emilia 

Seconda giornata (andata 14 ottobre, ritorno 27 gennaio): Reggio Emilia – Physis Servizi per l’Ambiente Cascina

Terza giornata (andata 21 ottobre, ritorno 17 febbraio): Reggio Emilia – Upr Montemarciano

Quarta giornata (andata 4 novembre, ritorno 24 febbraio): Tennistavolo Lucca – Reggio Emilia

Quinta giornata (andata 11 novembre, ritorno 9 marzo): Audax Poviglio – Reggio Emilia 

Sesta giornata (andata 2 dicembre, ritorno 13 aprile): Reggio Emilia – Cus Camerino

Settima giornata (andata 16 dicembre, ritorno 20 aprile): Apuania Carrara – Reggio Emilia 

Il Tennistavolo Reggio Emilia giocherà le partite casalinghe di A2 e B1 al sabato alle ore 16.30 a Villa Bagno.