ARCETANA – FAENZA 0 – 1
RETE: 47’st Cavolini.
ARCETANA: Giaroli, Tinarelli, Pacella, Pederzoli, Muratori, Lusvarghi, Xhuvelaj (33’st Montanari), Vaccari (22’st Turci), Travagliati (28’st Marino), Bernabei, Borghi (15’st Animah Barbari). (Cammarota, Pignatti, Notari, Sekyere, Simone Corradini). Allenatore: Andrea Paganelli.
FAENZA: Ruffilli, Demarco (45’st Manaresi), Gimelli, Karaj (13’st Zani), Prati, Matteo Albonetti, Marocchi, Bertoni, Bagnolini (22’st Cavolini), Pezzi (13’st Caroli), Gjordumi. (Fabbri, Benini, Lucarelli, Stefano Albonetti, Emiliani). Allenatore: Agostino Vezzoli.
ARBITRO: Arienti di Cesena (Bissioni e Sintini di Cesena).
SAN GIORGIO IN PIANO (Bologna) – La gloriosa stagione agonistica dell’Arcetana si chiude con una sconfitta ininfluente. Oggi in terra bolognese si è disputata la semifinale playoff regionale contro il Faenza, sul terreno dello “Zanardi” a San Giorgio di Piano: i romagnoli hanno avuto la meglio con una rete in extremis, messa a segno quando ormai mancava solo una manciata di istanti ai tempi supplementari. Ad ogni modo, il risultato non sposta nulla a livello di traguardi stagionali: entrambe le formazioni si sono infatti presentate all’appuntamento con la sicurezza di salire in Eccellenza, una certezza maturata dopo avere vinto i rispettivi spareggi di girone. Primo tempo piuttosto avaro di spunti in chiave offensiva: solo due le occasioni da gol vere e proprie, entrambe di marca biancoverde. Al 10′ Vaccari si produce in una pregevole conclusione all’interno dell’area romagnola, una staffilata che arriva al termine di un’azione abilmente costruita da Bernabei, Borghi e Xhuvelaj: Ruffilli è battuto, ma la retroguardia biancoazzurra riesce a salvarsi respingendo il pallone proprio sulla linea. Al 17′, l’Arcetana va quindi vicina al vantaggio sugli sviluppi di un contropiede innescato da Lusvarghi: la palla arriva col contagiri a Xhuvelaj (foto di Guido Rinaldi), il quale supera un difensore sulla fascia destra per poi offrire un ottimo pallone a Bernabei. Il numero 10 biancoverde si trova così a calciare un rigore in movimento, ma il suo tiro manda la sfera alta sulla traversa. Durante la ripresa, al 13′ l’Arcetana cerca ancora la via del gol: nella circostanza Bernabei pesca bene Pederzoli, e quest’ultimo lascia partire una conclusione dal limite che lambisce il palo. A seguire, supremazia territoriale da parte del Faenza: non a caso, tutti i successivi spunti sul piano offensivo provengono proprio dalla compagine manfreda. Al 20′, punizione di Gimelli dalla trequarti campo: l’azione si sposta quindi in piena area dove Matteo Albonetti sfiora la sfera di testa, mandando il pallone non di molto a lato. Alla mezz’ora, contropiede faentino: dopo avere ricevuto palla da Bertoni, Zani avanza imperiosamente presentandosi solo davanti al portiere rivale. Tuttavia, Giaroli crea problemi al tiratore piazzando un’indovinata uscita al limite dell’area: così, il tiro di Zani non inquadra lo specchio della porta. Gli sforzi del Faenza trovano coronamento al 47′, in seguito a una palla che i biancoverdi perdono a centrocampo: Cavolini ne approfitta per scoccare un diagonale vincente dal limite, che sancisce il definitivo successo romagnolo. “A tirare le somme complessive, di certo non è stata la nostra miglior prova stagionale – evidenzia Andrea Paganelli, trainer dell’Arcetana – nel corso del primo tempo abbiamo fornito un rendimento discreto, e potevamo anche portarci in vantaggio: dopo l’intervallo siamo però calati, lasciando così spazio alle iniziative avversarie. Ritengo che nessuna delle due squadre abbia spinto sull’acceleratore: i ritmi di gioco sono stati piuttosto blandi, però il Faenza ha comunque evidenziato una pregevole struttura di gioco e un’apprezzabile organizzazione della manovra. Pur trattandosi di una sfida sostanzialmente irrilevante sotto l’aspetto della posta in palio, è stato giusto onorarla fino in fondo: oltretutto si è trattato di una buona occasione per conoscere un po’ meglio il calcio romagnolo, un universo che di solito non frequentiamo. Quanto a noi, questa sconfitta non sottrae ovviamente nulla al brillante cammino portato avanti: un percorso che ha avuto il proprio culmine domenica scorsa 12 maggio, con l’immediato ritorno dell’Arcetana in Eccellenza dopo un solo anno in Promozione”.
(fonte ufficio stampa Arcetana Calcio)