QBM VALSAMOGGIA – MODULA CASALGRANDE 28 – 34
QBM VALSAMOGGIA: Bejenaru, Cevenini 1, Selmani (P), Fuligni, Ghedini, Dattilo 3, Dragotta, Caminotto, Mariani 1, Fabro 2, Zaccherini (P), Panetti 5, Cavallaro 3, Contini 7, Rimondi 6, Ceriale. Allenatore: Chiara Girardi.
MODULA CASALGRANDE: Cocchi (P), Ferrari 8, Sigona 3, Lamberti 4, Lenzotti 4, Caprili (P), Seghizzi 4, Ricciardo (P), Ruozzi 3, Vignali, Strozzi 5, Bondavalli, Tosi 1, Ravaglia 2. Allenatore: Matteo Corradini.
ARBITRI: Soria e Paone.
NOTE: primo tempo 14-15. Rigori: Qbm Valsamoggia 2 su 7, Modula Casalgrande 1 su 2. Esclusioni per due minuti: Qbm Valsamoggia 0, Modula Casalgrande 4.
Ottavo successo consecutivo per la Pallamano Modula Casalgrande: questa volta i biancorossi sono andati a segno al pala Peppino Impastato di Bazzano, prevalendo sulla Qbm Valsamoggia. Con il successo ottenuto sul parquet bolognese, la compagine allenata da Matteo Corradini ha riaffermato e rafforzato la propria permanenza in zona playoff della Serie B regionale: il traguardo degli spareggi promozione non è ancora centrato matematicamente, ma la certezza della qualificazione appare sempre più alle porte. I casalgrandesi hanno fornito una prova meno brillante rispetto alle 7 sfide precedenti, faticando più del dovuto contro una formazione collocata in fondo alla classifica. I felsinei hanno messo in campo una fortissima dose di buona volontà, proprio come ci si attendeva: Valsamoggia è andata alla convinta ricerca dell’impresa, e almeno fino all’intervallo sembrava addirittura che i padroni di casa potessero piazzare la sorpresa cogliendo un successo memorabile. A seguire, nella ripresa gli ospiti hanno saputo trovare le strategie necessarie per evitare quello che sarebbe stato un clamoroso scivolone: ad ogni modo Valsamoggia non ha affatto mollato la presa così facilmente, tant’è vero che la Modula è riuscita a prendere il largo in maniera definitiva soltanto negli ultimi 10 minuti. A livello di prove individuali, nei ranghi ospiti è da segnalare la brillante prova dell’ala Gabriele Ferrari e ottimo anche il portiere Mattia Cocchi (foto di Monica Mandrioli), decisivo in varie occasioni. “Una prova di livello inferiore al nostro solito, inutile stare qui a negare l’evidenza – evidenzia Matteo Corradini, trainer della Modula Casalgrande – tuttavia, questa trasferta opaca non deve nemmeno suscitare inutili allarmismi. Innanzitutto siamo immersi in un campionato che richiede una quantità davvero consistente di spinta energetica, sia fisica sia mentale: di conseguenza, qualche flessione sul piano del rendimento diventa quasi inevitabile. Inoltre a Bazzano ci siamo presentati con un organico ridotto e decisamente rimaneggiato, addirittura più del previsto: peraltro durante la ripresa abbiamo dovuto fare a meno anche di Andrea Strozzi, bloccato da una distorsione al ginocchio che andrà valutata nei prossimi giorni. Tutti questi aspetti rappresentano precisi dati di fatto, che vanno tenuti ben presenti nel commentare la nostra partita: d’altro canto, non sono certo qui a voler accampare chissà quali scusanti. Potevamo e dovevamo comunque fare meglio, conquistando ben prima la certezza della vittoria: Valsamoggia è rimasta in partita almeno fino al 50′, e dunque la partita nel suo complesso ha preso una piega che proprio non ci aspettavamo”.
LA SITUAZIONE IN SERIE B MASCHILE. Gli altri risultati: Romagna – Ferrara United 48 – 15, Rapid Nonantola – Estense Ferrara 29 – 32, Marconi Jumpers Castelnovo Sotto – Felino 29 – 21, Faenza – Sportinsieme Castellarano 27 – 23, Tecnocem San Lazzaro di Savena – Pallamano Rubiera 25 – 33, Carpi – Carpine 23 – 22.
Classifica: Pallamano Rubiera 38 punti; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 35; Modula Casalgrande 33; Carpi 32, Faenza 31; Carpine e Tecnocem San Lazzaro di Savena 30; Romagna 28; Estense Ferrara 19; Rapid Nonantola 14; Felino 8; Sportinsieme Castellarano 6; Qbm Valsamoggia e Ferrara United 5. Al termine della stagione regolare, le prime 4 accederanno ai playoff per la promozione nella nuova Serie A Bronze.
(ufficio stampa Pallamano Casalgrande)