INNOTECH SERRA FASANO – MODULA CASALGRANDE 29 – 25

INNOTECH SERRA FASANO: Lusverti, Guarini, Sibilio, Giannoccaro 4, Gallo 1, Raimondi 5, Martucci, Ricco (P), Colucci 1, Saponaro 1, Vicenti 3, Trapani S. (P), Passiatore G. 3, Passiatore L. 10, Trapani F., Kola 1. Allenatore: Francesco Trapani.

MODULA CASALGRANDE: Prandi (P) 1, Ferrari 1, Lamberti 4, Lenzotti 1, Tosi, Seghizzi, Montanari 6, Caprili (P), Strozzi 4, Prodi 3, Bacchi, Elisi 3, Tronconi 2. Allenatore: Fabrizio Fiumicelli.

ARBITRI: Fato e Gjyli.

NOTE: primo tempo 14-8. Rigori: Innotech Serra Fasano 3 su 3, Modula Casalgrande 4 su 6. Esclusioni per due minuti: Innotech Serra Fasano 9, Modula Casalgrande 3.

Per tanti versi, la Pallamano Modula Casalgrande ha costruito una prova molto simile a quella fornita in occasione del turno inaugurale. Ancora una volta, i biancorossi hanno saputo costruire una pallamano di livello complessivamente apprezzabile: a punire l’organico allenato da Fabrizio Fiumicelli è stato un nuovo periodo di appannamento, un periodo di cui gli avversari di turno hanno approfittato senza esitare. Al pala Zizzi-Ipsar di Fasano, si è giocato per la seconda giornata della Serie A Bronze maschile: i padroni di casa targati Innotech Serra hanno guidato nel punteggio per tutto il tempo, legittimando così in pieno il successo ottenuto. D’altronde, alla Modula resta qualche evidente rimpianto: gli ospiti hanno iniziato a macinare corsa e gioco soltanto dal ventesimo in avanti, e da lì in avanti la contesa ha avuto un andamento ben più equilibrato. Se i biancorossi fossero entrati sùbito nella dimensione giusta per affrontare la partita, forse il duello avrebbe potuto assumere una storia differente e magari favorevole a Casalgrande. In ambito individuale, nelle file biancorosse spiccano i 6 sigilli totalizzati dal centrale Gabriele Montanari (foto di Monica Mandrioli): inoltre, una rete persino per il portiere Luigi Prandi. Da segnalare l’infortunio occorso a Mattia Lamberti, che ha dovuto abbandonare la sfida già al 7′ della ripresa a causa di una fortuita botta alla caviglia: a seguire, il capitano ospite è tornato sul parquet di gioco soltanto per realizzare un rigore. In compenso, le notizie riguardanti il terzino classe 1994 appaiono incoraggianti: l’inghippo fisico non sembra presentare caratteri di gravità. Ancora assente Angelo Giannetta, che ha scontato il quarto e ultimo turno di squalifica. “Tolti i primi 20 minuti, io ritengo che la nostra prova sia stata soddisfacente e incoraggiante – commenta Fabrizio Fiumicelli, trainer della Modula Casalgrande – inoltre a inizio ripresa abbiamo effettuato alcune modifiche a livello tattico, sia in attacco sia in ambito difensivo: cambiamenti che hanno generato buoni risultati, e non a caso siamo riusciti a portarci proprio a ridosso del pareggio. Purtroppo, l’aggancio non è avvenuto anche a causa delle forti energie fisiche e psicologiche che la partita ha richiesto: quando ci si trova a inseguire per tutto il tempo e per giunta anche a dover recuperare così tanti gol, le difficoltà di partenza si moltiplicano in misura davvero consistente. E qui torniamo al vero, maggiore problema che ci ha riguardati: destare buone impressioni per 40 o 45 minuti non basta, non può bastare. Per vincere, è necessaria un’ora di efficace e convincente intensità: se invece si regalano minuti agli avversari, il compito di ottenere i due punti diventa molto più complesso se non addirittura proibitivo”. LA SITUAZIONE NELLA SERIE A BRONZE MASCHILE. Gli altri risultati del 2° turno sono Tavarnelle – Altamura 32 – 19, Monteprandone – Noci 34 – 16 e Chieti – Pantarei Modena 33 – 23. Ha riposato il Lions Teramo. Classifica del girone B: Tavarnelle, Chieti e Innotech Serra Fasano 4 punti; Monteprandone e Pantarei Modena 2; Lions Teramo*, Altamura*, Modula Casalgrande e Noci 0. Le squadre con l’asterisco hanno disputato soltanto una partita.

(ufficio stampa Pallamano Casalgrande)