CASTELNOVO CAPITALE – COLLAGNA 2 – 3
RETI: p.t. 40′ Leonardo Moraschi (CA); s.t. 12′ Zanazzi (CA), 31′ Amayah (CO), 33′ e 44′ Bocchialini (CO).
CASTELNOVO CAPITALE: Torcianti, Bazzoli, Mjekra, Morani, Coghi, Federico Moraschi, Pescatore, Zurli (32′ s.t. Boni), Leonardo Moraschi, Nanetti, Zanazzi. (Brigandì, Troksi, Hoxha, Peretti, Godano, Croppi, Caliceti). Allenatore: Massimo Lodi.
COLLAGNA: Caccialupi, Sentieri, Silvestri (13′ s.t. Riccardo Coli), Davide Ferretti (13′ s.t. Gaspari), Cudini, Furlotti, Gioele Bertolani (47′ s.t. Monelli), Amayah, Vanini (24′ s.t. Franchi), Bocchialini, Bertucci (24′ s.t. Mattia Bertolani). (Bertocchi, Francesco Coli, Ugoletti, Giordano Ferretti). Allenatore: Lauro Bonini.
ARBITRO: Manco (Canovi e Chiapparone).
NOTE: osservato un minuto di raccoglimento e Collagna con il lutto al braccio per l’improvvisa scomparsa venerdì scorso di Pietro Ugoletti, ex giocatore e dirigente del Collagna. Spettatori 400 circa. Ammoniti: Gioele Bertolani, Nanetti, Morani, Bazzoli e Sentieri. Angoli: 1 a 9. Recuperi: 0′ p.t. e 5′ s.t.
CASTELNOVO MONTI (Reggio Emilia) – Nicolò Bocchialini, attaccante esterno classe 2002 ex Bagnolese ed ora al Mezzolara in Serie D, trascina il Collagna (foto) nei quarti di finale del Montagna. E non poteva essere che il migliore in campo per distacco a decidere una sfida che ha regalato emozioni solo a sprazzi per la posta in palio altissima. Il Castelnovo esce a testa alta, ma deve recitare il mea culpa per avere sprecato il doppio vantaggio e fallito un rigore sul risultato di parità. Partita che nella prima mezzora è molto contratta per la posta in palio che è altissima in chiave qualificazione. La prima vera grande occasione è di marca locale con Morani che decentrato sulla sinistra con Caccialupi in uscita tenta un pallonetto con palla che termina però abbondantemente sul fondo. Il Collagna nel frattempo attacca di più soprattutto con Bocchialini, il più intraprendente dei suoi, ma colleziona sono angoli infruttuosi. Il primo tiro verso la porta è di Davide Ferretti con parata a terra di Torcianti, poi poco più tardi Bocchialini entra in area dal vertice destro e in diagonale colpisce l’esterno del palo. Sempre Collagna che spinge con più convinzione e Vanini da buona posizione non inquadra lo specchio della porta. Poi Nanetti cade a terra in area di rigore dopo un contrasto con Furlotti, ma rimedia solo un giallo per proteste. Al 40′ a sbloccarla è il Castelnovo: erroraccio di Cudini che nel tentativo di difendere palla la perde con un’ingenuità spianando la strada a Leonardo Moraschi che da due passi insacca. Nella ripresa non succede nulla fino a quando Davide Ferretti commette fallo quasi al limite dell’area su Nanetti: della punizione si incarica di batterla Lorenzo Zanazzi del Caldiero Terme che le mette nel sette per il raddoppio del Castelnovo. La reazione di un Collagna più spento rispetto alla prima parte è in una punizione di Bocchialini respinta con i pugni da Torcianti. Nel frattempo mister Lauro Bonini effettua dei cambi per cercare di dare una scossa. Scossa che arriva perchè nel giro di due minuti la sua squadra pareggia i conti: prima con un tiro a giro dalla sinistra di Amayah che non lascia scampo a Torcianti e poi ancora più o meno dalla stessa posizione con una conclusione di Bocchialini che complice una deviazione involontaria di Bazzoli inganna Torcianti. Castelnovo frastornato, ma che però potrebbe tornare in vantaggio quando Caccialupi in uscita su Leonardo Moraschi lanciato a rete lo stende per un rigore apparso sacrosanto ma che Nanetti calcia alle stelle. Chi sbaglia paga e dopo una clamorosa occasione fallita da Gioele Bertolani anticipato in uscita da Torcianti è proprio Bocchialini che si presenta solo davanti a Torcianti dalla destra e insacca con un preciso diagonale. Per un ribaltone imprevedibile e clamoroso che vale appunto i quarti di finale. Nei Giovanissimi il Castelnovo Capitale conferma il primo posto nel girone battendo per 5 a 3 il Collagna che viene eliminato. Per i locali reti di Salhi, Scaravelli, Lusha, Casineri e Romei, per gli ospiti doppietta di Russo, uno su rigore, e singola di Dotto.