di Giorgio Pregheffi
Dopo l’anticipo tra Collagna e Baiso, domani si giocano domani sette partite del 73esimo Torneo della Montagna completando così il quadro della prima giornata. In campo alle 16 i Giovanissimi e alle 17.30 i Dilettanti, ad eccezione della partita tra Querciolese e Tricolore Carpineti Valestra, che slitta di
un’ora e mezzo, ore 17.30 i Giovanissimi e ore 19 i Dilettanti, per evitare la concomitanza dello spareggio per la Serie D della Vianese. Vediamo le novità dalle varie sedi.
GIRONE A
CERREDOLESE – SPQM MONTECAVOLO
Il portavoce della Cerredolese è uno dei dirigenti storici Fabio Paglia, che non nasconde le ambizioni del club: “Partecipiamo per vincere, naturalmente non è facile e il nostro girone in particolare è complicato, perché tutte le squadre sono competitive e il primo avversario, il Montecavolo, è forse quello più impegnativo”. L’allenatore, il mitico Corrado Guidetti, avrà a disposizione un bel gruppo fra locali, assimilati e deroghe: Luca Schenetti, il capitano, i fratelli
Guidetti, figli di Corrado, Rudy e Guido, Gazzotti, il portiere Chiossi e Perugi, che ha giocato in Serie D nello Zenith Prato. Per quanto riguarda gli esterni, già ingaggiati il difensore del Campodarsego Marco Cuomo, l’attaccante Sherif Diallo delle Dolomiti Bellunesi e il centrocampista del Prato Lorenzo Remedi, in corso trattative per gli altri due. L’SPQM Montecavolo affronta il Montagna col solito spirito naif: “Sono innamorato di questo torneo – sottolinea il giovane presidente Alessandro Fontanili – e non vedo l’ora di ricominciare. Siamo carichi e ci fa piacere di trovarci di fronte subito la Cerredolese che l’anno scorso ci eliminò ai quarti e quindi c’è voglia di riscatto”. In panchina confermato Andrea Unni. Il gruppo di locali è di buon livello a cominciare dai fratelli Piermattei, per proseguire con Simone Tanchis, impegnato anche come dirigente, Rinaldi, Alex Grossi, Rozzi e Dall’Asta. Definiti gli esterni: Fiocchi e Binini del Brescello Piccardo, Leonardi della Correggese, Borghi del Castellarano e il portiere Celeste del Sasso Marconi.
GIRONE B
VILLA MINOZZO – CERVAREZZA
Il calendario propone subito la sfida tra le due finaliste della scorsa edizione. “Il nostro è un girone di ferro – commenta l’allenatore del Villa Minozzo Filippo Canovi – e sulla carta Cervarezza e Castellarano sono le favorite, ma noi siamo i campioni in carica e quindi vogliamo difendere il titolo, contando sul sostegno del paese che ci segue con grande passione e non vede l’ora che riparta il torneo”. Come locali ci saranno i soliti noti, vale a dire Banzi, Messori, Sorbi, Tessitori e poi come montanari già figli di nati, Luca Coli e Caniparoli, che non possono essere contemporaneamente in campo e quindi si alterneranno. Come esterni una novità: il difensore Nicola Lancini del Villa Valle. Confermatissimi Carlo Ferrario, centravanti del Villa Valle, Daniele Dessena, con trascorsi importanti in Serie A, che in questa stagione non ha giocato ma si è allenato regolarmente, e Lionel Spinola, autore di una doppietta nella finale 2024. Sull’argentino ha un’annotazione da fare mister Canovi: “Lionel, che ha vinto il campionato di Eccellenza con l’Atletic Club Palermo, sarà con noi tutta l’estate, a dimostrazione del rapporto speciale che si è creato con la nostra comunità”. Sull’altra sponda parla mister Luca Cecchi. “È un peccato che si trovino di fronte subito le finaliste dell’anno scorso ma non c’è che da prendere atto del fatto che non sono state designate le teste di serie e affrontare il torneo con il nostro solito spirito. Col sorteggio non siamo stati fortunati, tutte le squadre sono di ottimo livello”. Il gruppo di locali inclusi i montanari e i residenti storici comprende capitan Cani, l’highlander Ruopolo, i fratelli Gaspari, Leoncelli, Fiori, Stradi e alcuni juniores. Come esterni, il plenipotenziario Matteo Bimbi e il suo collaboratore Tommaso Favali hanno messo a disposizione di mister Cecchi l’attaccante del Cittadella Vis Modena Marco Guidone, i centrocampisti Alessandro Muro del San Marino e Nicola Buffagni del Brescello Piccardo, il portiere Diego Faccioli del Chieri per sostituire l’indisponibile Malpeli e il fantasista Federico Peli dell’Ospitaletto, per due edizioni punto di forza del Felina.
CASTELLARANO – FELINA
Il Castellarano torna a fare il Montagna dopo 19 anni: “Vogliamo essere protagonisti dopo tanti anni di assenza – dichiara il diesse Marco Bonicelli – e per questo ci siamo impegnati per coinvolgere il paese, che ha risposto con entusiasmo. Si è creato un tifo organizzato di 200 persone e al Ferrarini per la prima col Felina, avversario sicuramente da rispettare, faranno sentire il loro incoraggiamento”. L’allenatore Paolo Lodi Rizzini potrà contare su una pattuglia di locali di qualità, come il portiere Paganelli, Mambelli, Forchignone, Peddis, Belfasti. Nella lista degli esterni ci sono Capiluppi e Scalzi, che però sono out per acciacchi vari, rientreranno la prossima. Sono disponibili i difensori Tommaso Gentile dell’Adriese e Roberto Codromaz dell’Ancona e l’attaccante dell’Urbino Giordano Bardeggia. Per completare ilo quintetto si stanno cercando una punta e un centrocampista. Il Felina si è lasciato alle spalle la delusione per la scorsa edizione: “Ripartiamo con tantissima voglia di rivalsa – sottolinea l’allenatore Tommaso Manfredi – e con grande entusiasmo. Inoltre siamo contenti perché torniamo a giocare sul nostro campo. Il girone è difficile ma non ci spaventa ed è certo che ci impegneremo sempre al massimo, a cominciare da domani a Castellarano”. I locali sono ormai collaudati, basti pensare a Christian Zannoni, Ruffini, Magnani, Briselli, Rossi e Bazzoli, tanto per citarne alcuni e come deroga il portiere Michele Ollari del Solignano. Ecco gli esterni: per la difesa Daniele Cavallari del Siena e Nicolò Pupeschi dello Zenith Prato, che hanno giocato insieme nella Correggese, per il centrocampo Riccardo Manuzzi della Sammaurese, anche lui ex Correggese, per l’attacco le due punte del Merate Mattia Isella e Macoumba Gningue.
GIRONE C
QUERCIOLESE – TRICOLORE CARPINETI VALESTRA
In casa Querciolese è sempre il patron Italo Bonini il punto di riferimento: “Quest’anno mi sento più sollevato – afferma – perché sono riuscito a coinvolgere mio figlio Michael, che farà l’allenatore e mi darà una mano anche dal punto di vista organizzativo. Il nostro girone è equilibrato, ce la giochiamo e soprattutto sul nostro campo di San Giovanni Querciola confidiamo nel supporto dei nostri tifosi”. Sul fronte locali, out l’attaccante Guidetti, ma ci sono Manai, Piscopo, Romani, Valerio e Nazzareno Bonini e alcuni giovani. Per quanto riguarda gli esterni Bonini ha pescato molto dalle Terre di Castelli, un tris costituito da Dembacaj, Iori e Giordano, cui va aggiunto il portiere del Vezzano Girotti, il quinto doveva essere Vecchi, ex Correggese e Lentigione, ma si è infortunato, quindi si sta cercando un sostituto. Per il Tricolore Carpineti Valestra la parola al dirigente Nicola Branchetti: “Siamo fiduciosi, perché se è vero che l’anno scorso abbiamo forse mancato una finale che sembrava alla nostra portata, abbiamo comunque fatto bene e per questo ci teniamo stretti tutti i nostri giocatori”. L’allenatore Simone Muratori, ovvero mister fantasy, conterà su locali ben collaudati come Spadaccini, il capitano, il portiere Casolari, Bravini, Ruggi, Pantani, Silvestri, Carubbi. Confermati gli esterni: Riccobono del Grosseto, Diana del Prato, Giovanni Graziano della Biellese l’anno scorso impiegato a centrocampo quest’anno farà il difensore centrale, Simonetti del Cynthialbalonga e naturalmente Matteo Motti, reduce da una stagione strepitosa col Tau Altopascio in Serie D. Per Motti un piccolo dubbio, perché sta definendo l’accordo con la sua nuova squadra che dovrebbe essere il Ravenna.
CASTELNOVO CAPITALE – TRINITA’
Grande entusiasmo per il ritorno nei Dilettanti della squadra della capitale dell’appennino reggiano del presidente Gabriele Confetti detto ‘Zeta’. “Partiamo con entusiasmo – conferma mister Davide Peila – e voglia di fare bene. Non faccio altre promesse che poi non posso mantenere”. Truppa degli esterni formata dal trio della Brescello Piccardo, i centrocampisti Fomov e Notari e l’attaccante Truffelli che affiancherà Habib del Rolo. Il quinto il difensore della Sampierana, Lorusso. Il Trinità torna in pista per fare le cose in grande. “Con i Giovanissimi puntiamo alla finale – spiega Giuseppe Saccardi – mentre nei Dilettanti l’obiettivo è quello di lottare ogni partita. Locali di Canossa e gli esterni definiti sono il portiere Vlas del Campagnola, e i centrocampisti Bassoli del Rolo e Traore del Fabbrico. “Poi avremo un giocatore – aggiunge Saccardi – che era nella Reggiana per due stagioni in Serie C. Ma il vero colpo da novanta con un ex giocatore di Serie A dovrebbe arrivare alla terza giornata. Non posso dire di più”.
GIRONE D
OLIMPIA ROTEGLIA – LEGUIGNO
L’Olimia Roteglia si affida a un comunicato stampa nel quale sottolinea che nonostante ci siano stati cambiamenti a livello dirigenziale lo spirito di partecipazioni sarà sempre lo stesso con l’obiettivo di fare un ottimo torneo senza sbilanciarsi troppo. La società si affidata ad un allenatore che conosce il territorio, Massimo Bardelli, a locali del paese. L’unico esterno certo è il difensore della Correggese, Luca Benedetti. Il presidente del Leguigno, Vittorio Rabotti e molto chiaro: “Cerchereamo di essere brillanti divertendoci e facendo anche divertire il nostro pubblico, però dobbiamo darci una svegliata e fare meglio della passata edizione. Il girone è difficile, ma questo non deve essere un alibi”. In panchina la novità è l’ex giocatore Michelangelo Galasso mentre per gli esterni il difensore Drudi del Forlì, il centrocampista De Rinaldis dell’Oltrepò, l’attaccante Bocchialini del Lentigione, il centrale difensivo della Correggese, Caselli, e la punta del Crema, Franklyn Obunike Akammadu (foto).
CAVOLA – GATTA
Dopo sei anni il Cavola rientra nel Montagna e per Ennio Rossi è un’ottima notizia. “Abbiamo deciso di ripartire per risvegliare un paese che è rimasto a digiuno di calcio non avendo nemmeno una squadra invernale. Il nostro obiettivo è quello di fare aggregazione e di lottare tutte le partite magari passando anche il turno”. Squadra giovane al quale verranno affiancati come esterni il portiere Borges del Salsomaggiore, il difensore Brevini e l’attaccante Messori dall’Arcetana, e dal Terre di Castelli il centrocampista Bruno e la punta Scarlata. Aria nuova alla Gatta. “Abbiamo tutti locali nuovi – rivela il presidente Elio Marazzi – e giovani per guardare al futuro”. Ai quali si aggiungono le deroghe Chiriac, portiere della squadra modenese del Cimone, e Capanni del team Traversetolo. Sul fronte esterni dal Nibbiano Valtidone arrivano il bomber Grasso e il difensore Tambussi, poi il centrocampista Cornacchia del Camaiore. Ancora da definire un altro centrocampista e un laterale.