di Giorgio Pregheffi

Il 70esimo Torneo della Montagna entra nella fase calda: via dunque ai quarti di finale. Sono stati già emessi i verdetti per i Giovanissimi che per la prima volta si sono ritagliati uno spazio a parte: le semifinali saranno Cerrè Sologno – Felina che si giocherà sabato 23 luglio a Baiso e Borzanese – Roteglia che si disputerà domenica 24 luglio a Vetto. I Dilettanti iniziano, invece, le sfide stasera a Baiso e domani sono in programma le altre tre partite e tutte in orari diversi. Vediamo come si sviluppa l’incredibile spezzatino: alle 18.30  Vettus – Felina, alle 19.30 Gatta – Borzanese e alle 20.30  Cervarezza – Corneto. Ecco le ultime novità dal campo.

VETTUS – FELINA

L’allenatore del Vettus, Davide Peila ha grande rispetto per il Felina: “Avrei preferito un altro avversario: il Felina è una squadra tosta e ha grande entusiasmo oltre che qualità. D’altra parte, arrivati a questo punto, servono determinazione e concentrazione”. Circa gli esterni saranno i soliti noti: il portiere Viotti, Bertozzini, Zanola, Pontiggia e Fall, “Un ragazzo d’oro che è molto impegnato anche nel sociale”, puntualizza l’allenatore sull’attaccante della Sambenedettese. Queste le considerazioni del tecnico del Felina, Tommaso Manfredi: “Il Vettus è la Juventus del Montagna, noi però ce la giochiamo e andiamo a dare battaglia, confidando sul nostro gruppo di locali e su esterni pienamente integrati”. A questo proposito, eccoli gli esterni: Suardi, Baldani, Guccione, Peli e Guerini,

GATTA – BORZANESE

Il tecnico della Gatta, Luca Bianchi analizza l’impegno della sua formazione: “Affrontiamo la squadra più in forma, lo testimonia il 6 a 2 al Cerrè Sologno. Noi comunque siamo pronti a fare la nostra parte e a proseguire un cammino che finora ci ha dato molte soddisfazioni”. Per quanto riguarda gli esterni, a parte i collaudati Neri e Caselli, arrivano Fogliazza dal Borgo San Donnino e due punte che verranno decise all’ultimo momento visto che c’è una sorta di ballottaggio tra diverse soluzioni, una delle quali potrebbe essere anche la conferma di Andrea Ferretti, autore di una tripletta domenica scorsa a Casina. La goleada con il Cerrè Sologno ha ridato nuovo vigore alla Borzanese: “I ragazzi sono stati davvero bravi – rileva il tecnico Andrea Ghizzoni che riprenderà il suo posto in panchina – ora però non conta più quello che abbiamo fatto e comincia un’altra storia. La Gatta è un avversario ostico, duro, sarà una bella battaglia”. Circa gli esterni, l’idea è quella di una conferma, tuttavia per ora sono sicuri Vincenzi, Cavazzoli e Hoxha, in dubbio Trombetta e da scegliere tra Molossi e Bungaya.

CERVAREZZA – CORNETO

La pesante sconfitta rimediata nell’ultima partita del girone di qualificazione non ha scalfito la fiducia in casa Cervarezza: “Siamo carichi per questa nuova sfida – afferma l’allenatore Luca Cecchi – e siamo consapevoli che ci aspetti una partita difficile, perché il Corneto ha fatto un ottimo girone di qualificazione. Noi ritroviamo per l’occasione il nostro capitano, Nicola Cani, e il centravanti Aliu, che avevamo tenuto a riposo perché diffidati”. A proposito di esterni, oltre ad Aliu, ci saranno Buffagni, Giuliani e due giocatori già visti all’opera col Cerrè Sologno, Alluci e Mobilio. Non ci sarà Malivojevic, assoluto protagonista nelle gare che ha disputato, partito per le vacanze. Il d.s. del Corneto, Marco Amorini sottolinea i risultati fin qui ottenuti: “Erano 4 anni che non vincevamo una partita e più del doppio che non centravamo la qualificazione. Adesso ce la giochiamo col Cervarezza, che è campione in carica e ha locali di buon livello ed esterni di assoluto valore”. Relativamente agli esterni, non ci sarà Nanetti, la stella del Corneto, mentre sono confermati l’attaccante Colombi, il portiere Giaroli e il difensore centrale Gentile, al rientro dalla squalifica.

GLI ABBINAMENTI DELLE SEMIFINALI

La vincente di Gatta – Borzanese sfiderà la vincente di Cervarezza – Corneto sabato 23 luglio a Baiso, mentre la vincente di Baiso – Roteglia incontrerà la vincente di Vettus – Felina domenica 24 luglio a Vetto.

(nella foto Ghero il centrocampista offensivo del Cervarezza, Tommaso Stradi, una delle sorprese positive della prima parte del Montagna e autore di 4 reti)