di Giorgio Pregheffi
Domani nel Torneo della Montagna si gioca la penultima giornata della prima fase, che sarà quasi decisiva per la griglia dei quarti di finale, ma con il neo di ancora un ricorso in ballo nel girone A, quello presentato dal Cerrè Sologno dopo la sconfitta con il Baiso, e sul quale il comitato organizzatore, il Csi di Reggio Emilia, non ha ancora preso una decisione dopo quasi una settimana. Situazione anomala e che va a lasciare un fastidioso punto interrogativo. In programma ci sono cinque partite, quattro nel pomeriggio a Borzano, Casina, Gatta e San Giovanni Querciola con i soliti orari e cioè 17 i Giovanissimi e 18.30 i Dilettanti e una in serata, quella tra Cerrè Sologno e Felina, a Castelnovo Monti con i Giovanissimi che scendono in campo alle ore 20 e i Dilettanti alle 21.15. La gara del girone A tra Collagna e Baiso è stata posticipata a giovedì 7 luglio, un rinvio già previsto dall’inizio perché domani a Baiso ritorna la famosa manifestazione “Le tavole di Bisanzio”. Ecco le novità dai campi.
GIRONE A
BORZANESE – CERVAREZZA
Mister Andrea Ghizzoni della Borzanese mette subito in evidenza un concetto: “Non possiamo permetterci di perdere dopo la sconfitta col Felina che ha reso complicata la qualificazione. Non sarà facile perché il Cervarezza è una delle favorite del torneo e sarà una battaglia”. Stante l’indisponibilità del portiere locale Marchi, è stato ingaggiato il numero uno del Progresso, Celeste. Esterni sicuri sono Bungaya e Casarano, sono invece in dubbio Diallo e Hoxha. È squalificato Duci. Il Cervarezza con 7 punti è in testa ma l’allenatore Luca Cecchi ammonisce: “È presto per cantare vittoria, indubbiamente però siamo messi bene”. Per quanto riguarda gli esterni, ancora cambiamenti: confermati solo Malivojevic, grande protagonista contro il Collagna, e l’ex Bagnolese, Buffagni, rientra il bomber Aliu e le novità sono Bandaogo, centrocampista del Colorno, e Jacopo Giuliani terzino del Livorno. Dovrebbe rientrare tra i pali il portiere locale Malpeli che ha smaltito l’indisposizione.
CERRÈ SOLOGNO – FELINA
In attesa dell’esito del ricorso, il Cerré Sologno ha necessità di ritrovare la vittoria. Il presidente Leo Gaccioli non nasconde la sua delusione: “Non mi aspettavo di subire due sconfitte. Le prestazioni le abbiamo fatte, ma abbiamo sbagliato troppo, a questo punto siamo costretti a vincere e per il ricorso si vedrà”. Per l’occasione, per quanto riguarda gli esterni, confermati il portiere Auregli e Malagò, mentre restano a casa Gabbianelli e Caprioni, da cui ci aspettava di più, viste le loro grandi qualità, e arriva il centravanti dell’Este, Damien Florian. Rientra il centrocampista Bryan Mecca. L’allenatore del Felina Tommaso Manfredi rende onore all’avversario: “Il Cerrè Sologno è una squadra tosta e avrà voglia di rifarsi, noi ce la giochiamo come sempre”. Un solo cambio negli esterni: non c’è Casarotto, è stato ingaggiato il giovane Filippo Guerini del Rovato. Confermati Peli, Guccione, Baldani e Suardi.
GIRONE B
CASINA – CORNETO
Il d.s. del Casina Andrea Soffientini ammette: “È una partita da dentro o fuori. Finora le cose ci sono girate male, ma non demordiamo”. Un solo cambio nel parco esterni: non c’è Santi, al suo posto Girotti ex Corticella. Confermati Ricaldone, Laribi, Scarlata e Rizzuto. La vittoria di domenica ha ridato vigore al Corneto, che vede il passaggio del turno alla portata: “Vincere ci darebbe la sicurezza – sottolinea il d.s. Marco Amorini – ma anche un pareggio andrebbe bene”. Per quanto riguarda gli esterni, tutto è legato all’entità degli acciacchi di alcuni giocatori locali. Se recuperano, saranno confermati gli esterni di una settimana fa: il portiere Giaroli, Pupeschi, Poesio, Nanetti e Colombi.
GATTA – ROTEGLIA
Non si sente ancora al sicuro per la qualificazione l’allenatore della Gatta Luca Bianchi: “Non c’è la certezza matematica, quindi dobbiamo fare punti contro una squadra che ha il miglior parco locali del torneo. I nostri 7 punti in classifica comunque sono un bel bottino e sono molto contento dei miei giocatori, per cui non cambio nulla”. Ne consegue che la formazione sarà la stessa di domenica scorsa, a parte lo squalificato Toni e compresi gli esterni Neri, Soregaroli, Caselli, Leonardi e Minasola. Il diesse del Roteglia Marco Bonicelli non ha dubbi: “E’ la giornata decisiva perchè se vinciamo siamo qualificati e dobbiamo provarci”. Due le novità negli esterni: Issam Ennamli (foto) del Boretto e Alessio Gulinatti del Progresso, che sfrutterà intesa col suo compagno di club Marchetti. Confermati Antonioni e Vacondio.
QUERCIOLESE – VETTUS
Il presidente della Querciolese Italo Bonini non si trattiene: “Avevo chiesto il rinvio perché i miei giocatori locali sono ad una festa per l’addio al celibato, non mi è stato concesso, perciò li convincerò a tornare e poi venderemo cara la pelle con il Vettus”. Dopo la vittoria e la positiva prestazione col Casina, confermati gli esterni, a parte l’indisponibile Cremaschi. Confermati Benedetti, Budriesi, Carrozza e soprattutto Habib, di cui Bonini tesse le lodi; “È un trascinatore”. È squalificato il locale Kuci. L’allenatore del Vettus Davide Peila risponde a distanza a Bonini: “Purtroppo non abbiamo potuto accettare il rinvio perché i nostri esterni lunedì e martedì non erano disponibili, ci dispiace. Detto questo, la Querciolese è una squadra ostica, c’è da tribolare, anche perché è reduce da una vittoria importante. Confermati in blocco gli esterni: Viotti, Selvatico, Marco Ruffini, Pontiggia e Fall.