Il triplete è servito. Lo Sportinsieme Castellarano ha conquistato il suo terzo titolo nazionale Csi di calcio a cinque disabili, vincendo la finale di Perugia dopo aver battuto in finale i ragazzi del Fuorigioco Mantova nella categoria Plus, mentre i mantovani si sono rifatti conquistando il titolo nella categoria Super Plus. Per i ragazzi dello Sportinsieme Castellarano si è trattato del terzo successo, dopo aver vinto il campionato nazionale nel 2019, nel 2022 e, appunto, nel 2023. Grande la festa che i dirigenti hanno organizzato a Castellarano al ritorno dei propri ragazzi, con un pannello enorme che raccontava i tre successi. Lo Sportinsieme Castellarano svolge attività di calcio a 5 per disabili certificati e ha vinto recentemente il Campionato Regionale di categoria. Le finali si sono svolte a Reggio Emilia, dove il presidente del Csi di Reggio Emilia, Alessandro Munarini ha consegnato loro il titolo, augurando ogni successo per le nuove avventure. E sembra proprio che i ragazzi allenati da mister Umberto D’Addona lo abbiano preso in parola, andando tre giorni in Umbria dove hanno appunto vinto il loro terzo titolo nazionale. Entusiasti il vice presidente della società Sportinsieme, Luigi Ruggi, responsabile del progetto del calcio a 5, e lo stesso allenatore Umberto D’Addona, che ringrazia i suoi ragazzi per questo risultato incredibile: “Sono stati magnifici, dal primo all’ultimo istante di questa straordinaria avventura – ha detto D’Addona – con i ragazzi che ci hanno creduto e hanno dato il massimo per raggiungere il traguardo al termine di tre giorni a Perugia che porteranno per sempre nel loro cuore”. Un risultato del genere, supportato da tanta volontà e da tante motivazioni dimostra che anche chi ha qualche handicap può vivere la vita in modo pieno e lo sport è un veicolo fondamentale per realizzare tutto questo. “E’ vero – continua D’Addona – questi ragazzi guardano la tv e hanno come beniamini i calciatori di Serie A, ma vivendo in prima persona un’esperienza del genere, loro stessi si sentono allo stesso livello dei loro paladini e continuano ad alimentare obiettivi su obiettivi, risultando sempre positivi e desiderosi di vivere anche e soprattutto attraverso lo sport. A settembre ci tufferemo in un torneo a San Marino, che quest’anno festeggia il decennale, e mentalmente siamo già pronti. Noi stessi abbiamo organizzato una manifestazione enorme che ha coinvolto oltre 120 ragazzi disabili divisi in 10 squadre provenienti da tutta Italia, a fine maggio, il tutto grazie al duro lavoro dei volontari e al fondamentale supporto del Centro Sportivo Italiano, in particolar modo del Comitato territoriale di Reggio Emilia, che è stato fondamentale nella riuscita di tale progetto. Il giorno della finale erano presenti i sindaci di Castellarano, Maranello e Formigine, oltre ad alcuni giocatori della Reggiana e al direttore sportivo, Roberto Goretti che hanno reso ancora più speciale una giornata come quella. Tornando al nostro successo nazionale, abbiamo raggiunto questo risultato grazie al sacrificio di tutto lo staff al completo e in particolare a quello degli allenatori e dirigenti come Maurizio Morricone, Pellegrino Severi e Laura Lucatelli, che si occupa delle pubbliche relazioni per il progetto dei ragazzi speciali, che hanno realizzato davvero qualcosa di grande”.
(fonte e foto ufficio stampa Csi Reggio Emilia)