PISTOIESE – BAGNOLESE 0 – 0
PISTOIESE (4-3-1-2): Urbietis; Biagioni, Benassi, Urbinati, Arcuri; Mehic (32′ st Di Biase), Caponi, Davì (1′ st Sighinolfi e dal 37′ st Boccardi); Citro; Barbuti (43′ pt Macrì), Ortolini. A disposizione: Magri, Basani, Florentine, Pertica, Viscomi. Allenatore: Cascione.
BAGNOLESE (4-4-2): Auregli; Calabretti, Capiluppi, Bertozzini, Cocconi; Marco Saccani (34′ st Riccelli), Bonacini (19′ st
Vezzani), Rustichelli, Mhadhbi; Tzvetkov, Parracino. A disposizione: Giaroli, Uni, Marino, Dangelo, Bruno, Pio Ferrara, Salvatore Ferrara. Allenatore: Bombarda (Gallicchio, squalificato, era in tribuna).
ARBITRO: Angelillo di Nola (Pasquini di Genova e Cozzuto di Formia).
NOTE: pomeriggio a tratti soleggiato ma prevalentemente nuvoloso con terreno di gioco discreto. Spettatori 600 circa dei quali un centinaio di tifosi locali organizzati. Ammoniti: Benassi, Biagioni, Citro, l’allenatore Cascione e Boccardi della Pistoiese, Vezzani della Bagnolese. Espulsi: Benassi della Pistoiese al 18′ st per gesto violento su Cocconi e (dalla panchina) il vice allenatore Massimo Belluomini della Pistoiese al 20′ st per proteste. Angoli: undici ed uno per la Pistoiese. Recuperi: 2′ pt e 6′ st. .
PISTOIA – Elmetto in testa, corsa e spirito di sacrificio: così la Bagnolese esce indenne dal Marcello Melani. I rossoblù strappano un punto alla big Pistoiese ancora fresca di retrocessione dalla Serie C, conquistando in terra toscana un prezioso pareggio a reti inviolate. E’ il primo punto esterno del campionato della Bagnolese, che costringe la Pistoiese al suo quarto pareggio interno in altrettante gare (finora i toscani hanno vinto al Melani solamente nelle due gare di coppa). Nonostante le assenze per infortunio di Ghizzardi e di Marani, i rossoblù ci mettono orgoglio, attenzione e la giusta cattiveria agonistica, riuscendo a giocare corti e compatti per costringere la Pistoiese ad un netto quanto sterile predominio sia territoriale che di manovra. Poi è chiaro che le carenze in fase offensiva sono ancora una volta emerse in maniera evidente, ma a Tzvetkov (foto) ed al classe 2005 Parracino va riconosciuto di avere ricevuto pochissimi palloni giocabili e di avere comunque dato un importante contributo in fase di sofferenza e di aiuto. Da segnalare due interventi decisivi di Auregli, uno per tempo. Al 42′ angolo di Caponi, dal fondo rimette al centro Mehic di testa poi sul tentativo quasi a colpo sicuro di Barbuti c’è la risposta d’istinto dell’estremo difensore rossoblù. Dopo il quarto d’ora della ripresa altro corner con Macrì, in posizione centrale c’è la violenta inzuccata di Ortolini che Auregli con un colpo di reni alza sopra la traversa. Al rientro dagli spogliatoi questa volta anche un pizzico di fortuna ha finalmente assistito il cuore e gli sforzi della Bagnolese, in occasione al 5′ della traversa colpita sempre da Ortolini di testa. La forza di volontà e lo spirito dei rossoblù fanno ad un tratto anche perdere le staffe alla Pistoiese, che a metà ripresa resta in dieci uomini per il rosso diretto a Benassi che si lascia andare in area ad una sbracciata ai danni di Cocconi a gioco fermo. Con un uomo in meno la veemenza della Pistoiese un po’ si spegne, pur mantenendo il pallino del gioco. E su una delle sue sporadiche ripartenze la Bagnolese guadagna una punizione, dagli sviluppi Tzvetkov calcia a lato nel finale l’occasione di un possibile colpaccio (mentre sempre lui nel primo tempo aveva impegnato Urbietis dalla distanza).
Luca Cavazzoni