AGLIANESE – CORREGGESE 2 – 0
RETI: 12’ pt su rigore e 3’st De Sagastizabal.
AGLIANESE: Spurio, Remedi, Torrini (45’ st Bigica), De Sagastizabal (43’ st Baggiani), Mattiolo (41’ st Oliveri), Grilli, Baggiani, Fiaschi, Pantano, Mariani (31’ st Mirval). A disposizione: Luci, Veneroso, Prati, Baldeh, Andrei. Allenatore: Francesco Baiano.
CORREGGESE: Bertozzi, Mattia Bassoli, Simone Bassoli (23’ st Mhadhbi), Gigli, Cavallari, Pupeschi, Galli (24’ st Iaquinta), Manuzzi (33’ st Carta), Pozzebon, Simoncelli, Yanken (1’ st Carrasco). A disposizione: Tzafestas, Falco, Galletti, Cavallari. Allenatore: Antonio Soda.
ARBITRO: Coppola di Castellammare di Stabia (Mapelli di Treviglio e Cattaneo di Monza).
NOTE: ammoniti: Spurio, Mirval, Bertozzi, Davighi e Carrasco. Espulsi: Pantano (A) e Simoncelli (C) per doppia ammonizione. Angoli: 2 a 4. Recupero: 2’ pt e 5’ st.
AGLIANA (Pistoia) – La Correggese interrompe la sua striscia positiva di sette risultati utili consecutivi e cade sul campo dell’Aglianese con la doppietta dell’ex Salsomaggiore, De Sagastizabal. Su un campo reso pesante dalla pioggia e in una partita condizionata anche dal forte vento che ha inevitabilmente reso difficile alle due formazioni poter giocare un buon calcio, affidandosi principalmente ai lanci lunghi alla ricerca degli attaccanti, sono i padroni di casa ad approfittare al meglio degli episodi che determinano la sfida. Sul fischio d’inizio infatti l’Aglianese prova subito a sorprendere Bertozzi con un tiro da centrocampo cercando di sfruttare il vento a favore e il terreno bagnato, ma il portiere della Correggese si fa trovare pronto. Padroni di casa che passano però in vantaggio pochi minuti dopo quando, sugli sviluppi di un calcio di punizione il direttore di gara indica il dischetto del rigore per un atterramento in area di rigore. Sulla battuta si presenta De Sagastizabal che spiazza il portiere biancorosso. Sotto di un gol la Correggese prova a prendere in mano le redini del gioco, ma le condizioni del terreno non permettono alla formazione di mister Soda di trovare le giuste geometrie in campo e i biancorossi provano a rendersi pericolosi con alcuni tiri dalla distanza senza però inquadrare la porta. L’occasione più ghiotta capita sui piedi di Simoncelli che, dall’interno dell’area prova a sorprendere il portiere toscano sul secondo palo, ma la sfera esce di poco. Correggese che protesta per un fallo di mano non ravvisato dall’arbitro in area e poi che si rende ancora pericolosa su calcio di punizione quando Pozzebon in contropiede viene steso al limite dell’area. La conclusione di Simoncelli viene però respinta dalla barriera. L’Aglianese avrebbe invece l’occasione per trovare il raddoppio in contropiede, ma De Sagastizabal in scivolata non arriva all’impatto con il pallone. A inizio ripresa mister Soda opera subito un cambio con Carrasco che prende il posto di Yanken e, pronti via i biancorossi provano subito a rendersi pericolosi mancando però l’appuntamento con il gol. Gol che trova invece l’Aglianese con Mariani che viene lanciato in profondità e poi prova a servire in area De Sagastizabal con Bertozzi che non riesce a trattenere la sfera e l’attaccante dei toscani trova il due a zero. Sotto di due gol la Correggese si riversa in avanti, lasciando però campo alle ripartenze dell’Aglianese che non trova però il terzo gol, prima sempre con De Sagastizabal dopo che Bertozzi non era riuscito a trattenere un tiro dalla distanza e, a pochi minuti dal termine è Sabri all’ultimo istante a fermare il contropiede toscano. In mezzo tra le due occasioni dell’Aglianese tanta mole di gioco della Correggese, con i biancorossi che arrivano facilmente nei pressi dell’area di rigore avversaria senza però riuscire a impensierire il portiere toscano e al triplice fischio sono i padroni di casa ad esultare. “C’è tanto rammarico perché di fatto i gol ai nostri avversari li abbiamo regalati noi – ha commentato a fine partita il tecnico della Correggese, Antonio Soda (foto di Daniela Asioli) – la differenza sta tutta lì. Noi abbiamo commesso degli errori e i nostri avversari no. Credo che fosse una partita che sarebbe dovuta finire zero a zero per quello che si è visto sul campo e invece subiamo una sconfitta che ci lascia tanto amaro in bocca. La mia squadra ha anche provato a costruire qualcosa – ha proseguito l’allenatore dei biancorossi – ma purtroppo in una partita condizionata dalla pioggia e dal terreno pesante, gli episodi hanno fatto la differenza. Ora dobbiamo archiviare subito questa partita – ha concluso Antonio Soda – è stata una giornata storta e dobbiamo reagire subito a partire dalla prossima sfida di domenica prossima”.
Andrea Munari